Centro Storico
Il centro storico di Salemi occupa un rilievo collinare poco distante dagli insediamenti di Mokarta e Monte Polizo.
Le recenti ricerche archeologiche hanno confermato le antiche origini di Salemi, da sempre identificata con la città elima di Aliciae. Come documentato dai saggi di scavo effettuati in diversi punti della città, popolazioni indigene, in stretto contatto con i centri greci e punici della costa, occuparono la collina sin da epoca arcaica (V-VI sec. a.C.). Le ricerche hanno dimostrato che il centro continuò ad essere abitato anche in epoca romana e, successivamente, durante il periodo islamico e normanno -svevo, come attestato dall’imponente castello.
Le indagini archeologiche condotte nel centro storico di Salemi a partire dal 2001 dalla Northern Illinois University hanno permesso di identificare strutture del periodo greco (IV-V sec. a.C.). Le ricerche effettuate nella zona antistante il castello Normanno-Svevo hanno riportato alla luce i resti di un edificio pubblico del periodo islamico e altri ritrovamenti di epoca medievale. Inoltre, è stata identificata un’abitazione del periodo greco (VII-VI sec. a.C.) da cui proviene un prezioso orecchino in oro con testa di leone e numerosi oggetti di pregio. Ulteriori ricerche hanno permesso di individuare la presenza di una cisterna del periodo romano-repubblicano proprio nei pressi del noto mosaico scoperto da Antonino Salinas alla fine dell’800. Le ricerche proseguiranno con l’obiettivo di poter confermare l’ipotesi di identificazione di Salemi con l’antica Aliciae.