Centro
L’Ecomuseo del Grano e del Pane valorizza e riapre al pubblico uno spazio attualmente poco conosciuto ma di grande interesse storico e architettonico, costruito nei primi anni del ‘700 probabilmente come sede della Congregazione della Santa Casa di Loreto, edificio riprodotto nell’architettura del sottostante Oratorio che porta lo stesso nome.
Il concetto di “ecomuseo” nasce in Francia all’inizio degli anni ‘70, grazie all’archeologo Hugues de Varine e al museologo Georges Henri Riviére, che lo immaginarono come “il museo del tempo e dello spazio in un territorio dato”.
L’Ecomuseo del Grano e del Pane contiene anche svariati manufatti (prodotti video, fotografie, opere d’arte) provenienti dalla sperimentazione artistica e dall’interpretazione del tema del pane e del rito, che numerosi artisti siciliani hanno compiuto in occasione delle edizioni del percorso espositivo “Ritualità, tradizione e contemporaneità del pane”, nate dalla volontà di promuovere una riflessione su come proseguire oggi, a distanza di secoli, una tradizione, e su come quella stessa tradizione possa generare nuove forme che siano facilmente riscontrabili nella nostra quotidianità.
Di seguito scaricabile in pdf il Regolamento Comunale ECOMUSEO DEL GRANO E DEL PANE.
Coordinatore Ecomuseo del Grano e del Pane
Giuseppe Maiorana
Informazioni: ecomuseogranopanesalemi@gmail.
Instagram: @ecomuseogranopane
Facebook: @ecomuseodelgranoedelpane_salemi

IL PANE E LE ROSE, Paolo Greco, 2015 ACANAI, Giacomo Rizzo, 2016 Sergio Zavattieri, 2016 A' SPERA, Gandolfo Gabriele David, 2016 CASA DEL PANE, Gandolfo Gabriele David, 2017 IL MANDORLETO DELLA SIGNORA VARVARO, di Ute Pika e Umberto Leone, 2015 DEMETRA, Maria Grazia Inserillo, 2017 ALLA FESTA DI SAN GIUSEPPE, Alterazioni Video, 2018 SAN GIUSEPPE, Jonida Xherry, 2020 PANEDICOLA, Salvo Catania Zingali, 2021