Basilica di San Miceli

A pochi chilometri dal centro urbano di Salemi si trovano i resti della Basilica Paleocristiana di San Miceli, rinvenuta da Antonino Salinas alla fine nel 1893.

Si tratta di un edificio religioso a pianta absidata con pavimentazione a mosaico e circondata all’esterno da una necropoli con tombe a fossa ricavate nel tenero banco di roccia, da cui provengono ricchi corredi funerari.

All’interno dell’edificio sono stati portati alla luce tre livelli di pavimentazione a mosaico databili ad un periodo compreso fra il IV ed il VI sec d. C. Quello più recente reca un’iscrizione latina solo in parte leggibile che recita:

(te)mporibus (p)ontificis patris episc(opi). Nella pavimentazione sottostante, caratterizzata da un motivo decorativo a rombi, si possono leggere alcune iscrizioni in greco. Nella terza e più antica pavimentazione il mosaico, di modesta fattura, è stato danneggiato dagli scavi dei livelli superiori e non reca alcuna iscrizione.

Dai rinvenimenti è possibile ipotizzare che la Basilica fu distrutta da un incendio.

SMS Salemi

GRATIS
VISUALIZZA