Mokarta

Il sito archeologico di Mokarta, a Sud-Ovest del centro urbano di Salemi, rappresenta una delle più importanti testimonianze di epoca preistorica in Sicilia.

Si tratta di un villaggio, ubicato sulla sommità della Collina di Mokarta, risalente alla Tarda Età del Bronzo (XIII-X sec. a.C.) e costituito da capanne a pianta circolare caratterizzate dalla peculiarità di un doppio ingresso.

Lungo i fianchi della collina è stata indagata una vasta necropoli con tombe del tipo “a grotticella” ricavate nella roccia. Come testimoniano le evidenti tracce di distruzione, il  villaggio fu abbandonato intorno al X sec. a.C. a seguito di un evento traumatico, probabilmente un’incursione di popolazioni esterne di etnia elima, che proprio in quel periodo si insediavano nella parte occidentale della Sicilia. Davanti all’ingresso di una delle capanne, si è rinvenuto lo scheletro di una giovane donna probabilmente intrappolata dal crollo del tetto durante la fuga. Tale rinvenimento rafforza la tesi che il villaggio fu distrutto e abbandonato repentinamente.

SMS Salemi

GRATIS
VISUALIZZA